Vaccino antinfluenzale gratis al Pirellone

Scritto il 14/10/2025
da Serena Coppetti

Per due giorni non servirà la prenotazione. Già somministrate oltre 140mila dosi

Dopo San Siro, il Pirellone. Martedì prossimo (il 21 ottobre) e martedì 4 novembre tutti i cittadini lombardi potranno vaccinarsi gratuitamente e senza necessità di prenotazione sul piazzale di Palazzo Pirelli. La somministrazione dei vaccini antinfluenzali, pneumococco e anti-Covid, sarà a cura dell'ASST Nord Milano. "È una location suggestiva che abbiamo deciso di mettere a disposizione per sensibilizzare al meglio tutti i cittadini, in particolare quelli appartenenti alle categorie più fragili, sull'importanza della prevenzione. Confido in una ampia partecipazione all'iniziativa e ringrazio l'ASST Nord Milano per la disponibilità dimostrata", ha commentato il presidente del Consiglio regionale della Lombardia Federico Romani, rivolgendo a tutti i lombardi l'invito a vaccinarsi. L'accesso al piazzale del Pirellone sarà consentito dalla rampa di Piazza Duca d'Aosta: sarà possibile vaccinarsi in entrambi i giorni tra le 9 e le 14. Da ieri intanto in Lombardia la vaccinazione antinfluenzale gratuita è aperta a tutti i cittadini. Dopo la fase dedicata alle categorie prioritarie, donne in gravidanza, bambini da 6 mesi a 17 anni, over 60 e persone con patologie croniche adesso la campagna è estesa all'intera popolazione. Ad oggi sono 142.201 le vaccinazioni somministrate. La Lombardia promuove anche l'immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), particolarmente importante per i neonati. L'anticorpo monoclonale, disponibile nelle strutture regionali, è offerto gratuitamente: per i neonati che nascono dal 01/10/2025 al 31/03/2026 viene offerto presso il Punto Nascita ospedaliero; per i bambini nati dal 01/04/2025 al 30/9/2025 invece viene offerto dai Pediatri di Libera Scelta oppure presso i Centri Vaccinali. È possibile vaccinarsi rivolgendosi al proprio medico di medicina generale o pediatra oppure presso le farmacie aderenti (per i cittadini maggiorenni che abbiano già effettuato in passato la vaccinazione antinfluenzale) e nei centri vaccinali delle ASST del territorio. Le prenotazioni presso le farmacie e i centri vaccinali avvengono tramite il portale PrenotaSalute (prenotasalute.regione.lombardia.it) nella sezione "Vaccinazioni".

"Sabato scorso, all'open day di San Siro, sono state somministrate 1.916 dosi complessive, con 1.104 persone vaccinate in sole 7 ore - ha sottolineato l'assessore Bertolaso - un segnale concreto dell'interesse pubblico e del potenziale della modalità hub diffuso. Vaccinarsi è un gesto di responsabilità individuale e collettiva: protegge te stesso, la tua famiglia e la comunità. Ringrazio i medici, i pediatri, gli infermieri, i farmacisti e tutto il personale sanitario, tecnico e amministrativo per l'azione capillare che rende possibile questa campagna di prevenzione".