A Milano il 13% della spesa in cultura di tutta Italia

Scritto il 06/11/2025
da Redazione

La città si conferma capitale della cultura, secondo l'Osservatorio dell'Associazione italiana editori (Aie) per BookCity Milano, presentato all'istituto culturale Casva

A Milano si concentra il 13 per cento della spesa nazionale in consumi culturali: con un giro d'affari 2024 di 542,2 milioni di euro in eventi, musei e libri, che salgono a 781,4 milioni includendo gli eventi sportivi e di intrattenimento, la città si conferma capitale della cultura, secondo l'Osservatorio dell'Associazione italiana editori (Aie) per BookCity Milano, presentato all'istituto culturale Casva. "Milano conferma il suo ruolo di città guida per il Paese e, come Associazione italiana editori, non possiamo non sottolineare la centralità del libro, la cui diffusione sul territorio cresce grazie alle sinergie virtuose di editori, biblioteche e librerie", spiega il presidente di Aie, Innocenzo Cipolletta. "I dati dell'Osservatorio confermano una volta di più il ruolo centrale di Milano come capitale della cultura in Italia", aggiunge l'assessore alla Cultura Tommaso Sacchi. Agli eventi nel 2024 hanno partecipato 19,6 milioni di spettatori, il 2 per cento in più del 2023. In testa le partite di calcio, con 174,8 milioni (in calo dell'11,6%), seguite dall'acquisto di libri (156,3 milioni, più 0,7%), i concerti di pop, rock e leggera (148,9 milioni, -9,5%), i musei (53,3 milioni, +10,4%), il teatro di prosa (30,5 milioni, +2,8%), il cinema (29,3 milioni, +8,3%), il teatro lirico (28,5 milioni, -13,2%), le mostre (16,2 milioni, +19,3%), il balletto (11,3 milioni, +72,2%), i concerti di classica (10,6 milioni, +7,7%). Su (del 4%) gli utenti delle biblioteche, con un balzo del 20 per cento degli under 18.