Dopo la memorabile sfuriata di due anni fa in Consiglio, quando accusò in maniera bipartisan i partiti di assegnare le Civiche Benemerenze "in base a scelte clientelari", ora il sindaco assiste da spettatore alle polemiche sull'Ambrogino d'Oro. Domani scade la presentazione delle candidature, ha già sollevato un polverone la candidatura Pd-Verdi a favore della Flotilla che ha cercato di rompere l'assedio navale a Gaza, in particolare propongono di premiare come referente Margherita Cioppi, una delle capo missione, ma Beppe Sala non si esprime. "Per fortuna è l'unica cosa su cui non sono coinvolto e non intervengo, lascerei al Consiglio il confronto" ha affermato ieri. Si oppone il leghista Samuele Piscina e rilancia: "Candido il presidente Usa Donald Trump per il contributo concreto alla pace in Medio Oriente". E si è opposto nettamente in aula il capogruppo di Forza Italia Luca Bernardo: "Il premio resta la massima onorificenza, destinata a chi si è distinti per un contributo speciale alla città. Mi oppongo alla proposta, non è pertinente e se passerà non parteciperò alla cerimonia o mi alzerò al momento della consegna in segno di dissenso". Bernardo candida invece Fabio Tamburini, dal 2016 direttore de Il Sole 24Ore. Il consigliere di Azione Daniele Nahum, esponente della Comunità ebraica milanese, propone il direttore del Tg La7 Enrico Mentana, che si è sempre opposto all'utilizzo del termine "genocidio" per il popolo palestinese. "Ci sono figure che, con la loro professionalità e dedizione non solo raccontano la storia del nostro Paese ma ne influenzano in modo significativo la cultura e la coscienza civile" scrive Nahum nella motivazione. Propone anche "Il Boomer Milanese", personaggio che spopola sui social, creato nell'estate 2024 dal content creator 39enne Gabriele, milanese doc, per prendere in giro il "bauscia" e la "Milano da bere" con episodi esagerati e puramente inventati.
Il consigliere di Forza Italia Alessandro De Chirico propone il professor Vincenzo Cimino, diabetologo di fama internazionale che durante l'emergenza Covid, allora in servizio al Pat, portò la propria competenza direttamente nelle case dei pazienti più fragili e impossibilitati a raggiungere gli ambulatori" e l'Asd Rugby Sempione.